
Il museo geotermico di Larderello
(23 km, 35 minuti)

La Val di Cecina è una valle nota per l'utilizzo dell'energia geotermica fin dagli anni Sessanta.
Situata in un'area geotermica attiva, è diventata gradualmente un attore importante nella produzione di energia elettrica in Italia.
Il Museo della Geotermia di Larderello è stato fondato sulle fondamenta di un vecchio edificio industriale, successivamente ristrutturato e rinnovato.
Offre un'esposizione interattiva che ripercorre la storia della geotermia nella regione, presenta le diverse tecnologie utilizzate per la produzione di questa energia e spiega tutte le problematiche legate all'utilizzo di questa energia in Italia e nel mondo, come lo sviluppo sostenibile, l'accesso all'acqua calda e l'autonomia energetica di alcuni Paesi.
Si tratta di una visita interessante, che costituisce una bella e completa introduzione all'attività della regione.
La Rocca Sillana o Rocca di Sillano
(14 km, 25 minuti)

Situata nel comune di Pomarance, la Rocca Sillana è una fortezza medievale costruita nel XII secolo da una potente famiglia nobile, i Pannochieschi.
È stata al centro di numerosi conflitti e battaglie nella regione e ha continuato a essere ampliata e modificata nel corso dei secoli.
Testimonianza di un'intera storia, è oggi visitabile: ospita un museo ed è possibile esplorare le rovine della fortezza, oltre ad ammirare un sontuoso panorama dell'area circostante.
Le Biancane di Sasso Pisano
(29 km, 40 minuti)
Il bio-lago di Sasso Pisano

Le Biancane di Sasso Pisano sono un sito geotermico, dove sgorgano sorgenti calde di gas vulcanici e vapore acqueo. È un noto sito turistico, visitabile grazie ai sentieri tracciati, che offre uno spaccato originale delle meraviglie naturali della Toscana.
Il bio-lago di Sasso Pisano è un lago artificiale alimentato da sorgenti calde ricche di minerali. I visitatori possono fare il bagno qui per godere dei benefici terapeutici della sua acqua, che ha effetti benefici sulla pelle, sulle articolazioni e sulla circolazione sanguigna. Situato in un ambiente tranquillo e naturale, offre un'esperienza davvero rilassante e tranquilla.

Volterra
(40 km, 50 minuti)

Volterra è una città medievale rinomata per il suo ricco patrimonio storico, culturale e artistico.
Un tempo era un'importante città della civiltà etrusca e conserva numerosi resti di quel periodo (come l'Acropoli etrusca), nonché del periodo romano (come il Teatro Romano) e infine del periodo medievale (come la Cattedrale di Santa Maria Assunta).
È quindi una città da non perdere quando si visita la regione, sia per l'aspetto culturale e storico, che permette di scoprire molti musei e siti turistici affascinanti, ma anche per l'aspetto gastronomico, con numerosi ristoranti che permettono di assaggiare le numerose specialità toscane, come la ribollita o la panzanella. Infine, pur essendo una città turistica, Volterra conserva la sua autenticità e continua a offrire un'esperienza veramente locale.
Dove mangiare?
La Dispensa, Pomarance, 22 km, 30 minuti in auto (Podere Sant'Alessandro, 40, 56045 Pomarance PI): cucina di qualità a prezzi ragionevoli.
Contact : +39 342 731 2239
Ristorante Pizzeria La Rocca, San Dalmazio, 7 km, 10 minuti in auto (Via Castello in S Dalmazio, 212, 56045 San Dalmazio PI): ristorante piccolo ma originale e conveniente.
Contact : +39 0588 66002
Il Piatto Forte, Monteguidi, 5 km, 5-10 minuti in auto (SP29, 53031 Monteguidi SI): ristorante locale, che offre una cucina semplice e tipica.
Contact : +39 0577 963179
La Pergola, Radiocondoli, 17 km, 25 minuti in auto (Via Giuseppe Garibaldi, 22, 53030 Radicondoli SI): ottima vista dalla terrazza, soprattutto in estate. Servono pizza e altri piatti tipici italiani.
Contact : +39 0577 790717
Caffè Casolani, Casole d'Elsa, 18 km, 25 minuti in auto (Via Alessandro Casolani, 41, 53031 Casole d'Elsa SI): locale pittoresco nel centro del paese, il menu è fisso e cambia ogni anno.
Contact : +39 0577 948733
La Speranza, Colle di Val d'Elsa, 10 km, 15 minuti in auto (Localita' La Speranza, 53034 Colle di Val D'Elsa SI): il loro brasato e' impareggiabile!
Contact : +39 0577 929696
I Mercati Rionali
I mercati rionali della Val di Cecina sono una grande esperienza se siete alla ricerca di veri prodotti freschi, di un'atmosfera tipica e di un'esperienza olfattiva e gustativa.
Troverete i migliori formaggi, verdure e oli della regione in un'atmosfera calda e accogliente, nel mezzo di piazze medievali e pittoresche.
Lunedì: Casole d'Elsa
Martedì: Cecina
Mercoledì: Massa Maritima, Siena
Giovedì: Pomarance
Venerdì: Colle Val d'Elsa, Follonica
Sabato: Volterra, San Vincenzo